FIMIGroup (F.I.M.I. – Fabbrica Impianti Macchine Industriali S.p.A.) è un’azienda italiana leader mondiale che, con oltre 60 anni di attività, si è specializzata nella progettazione, produzione e installazione di macchine e impianti complessi per la lavorazione di coils metallici. La divisione Machinery del gruppo opera a livello globale servendo i principali produttori e trasformatori siderurgici con soluzioni tecnologicamente avanzate per la lavorazione di acciaio, alluminio e leghe non ferrose, spaziando dalle linee di tranciatura e spianatura (Cut-to-Length) alle linee di taglio longitudinale (Slitting and Trimming).
FIMIGroup ha avviato una collaborazione strategica con Shin Software per la digitalizzazione dei propri sistemi produttivi più innovativi attraverso la tecnologia dei Digital Twin 3D. Il progetto si è concentrato inizialmente sul sistema brevettato TDDS (Torque Dynamic Distribution System), una tecnologia avanzata per la distribuzione dinamica della coppia sui rulli delle macchine spanditrici, e successivamente sulla linea completa di Slitting and Trimming (Tranciasfridi).
L’obiettivo era superare i limiti della comunicazione tradizionale basata su video, fotografie e disegni 2D, creando esperienze interattive che permettessero ai team commerciali e tecnici di presentare impianti complessi in modalità coinvolgente e comprensibile.
Il progetto nasce dall’esigenza di risolvere diverse criticità nella comunicazione tecnico-commerciale di FIMIGroup Machinery:
Shin Software ha sviluppato Digital Twin 3D interattivi utilizzando la propria piattaforma proprietaria SHOWin3D, creando repliche digitali complete e funzionali dei sistemi TDDS e della linea Slitting and Trimming. La soluzione si distingue dai rendering video tradizionali per le seguenti caratteristiche innovative:
L’implementazione dei Digital Twin 3D ha generato benefici tangibili e misurabili per FIMIGroup Machinery, trasformando radicalmente l’approccio alla comunicazione tecnico-commerciale. La comprensione immediata delle tecnologie da parte dei clienti è migliorata sensibilmente: come emerso nel corso di colloqui operativi, “basta vederlo una volta e il cliente capisce subito qual è il funzionamento”, riducendo significativamente la necessità di lunghe spiegazioni verbali e disegnini illustrativi che caratterizzavano le presentazioni tradizionali. Il coinvolgimento dei prospect ha raggiunto livelli superiori, poiché i visitatori che sperimentano il prodotto in forma digitale non si limitano a guardare passivamente ma interagiscono, esplorano e pongono domande più concrete, generando lead più qualificati e conversazioni di maggiore valore commerciale.
Un beneficio tangibile nel breve periodo riguarda il risparmio sui costi fieristici: l’azienda ha potuto eliminare la necessità di affittare grandi spazi espositivi ed evitare i costi astronomici legati al trasporto, montaggio e allestimento di macchinari ingombranti alle fiere di settore come Made in Steel e Lamiera, potendo mostrare funzionamenti, componenti e accessori attraverso monitor touch, tablet e visori di realtà aumentata. L’utilizzo dei Digital Twin si è rivelato estremamente versatile e continuativo: gli strumenti vengono impiegati sia in ambito commerciale per presentazioni a clienti e prospect, sia come documentazione per l’ufficio tecnico, oltre che nelle salette private delle fiere per proteggere le tecnologie brevettate dall’esposizione eccessiva. I modelli digitali rappresentano asset riutilizzabili nel tempo, restando a disposizione per attività di follow-up, formazione interna, marketing e assistenza post-vendita, garantendo coerenza comunicativa in tutti i mercati globali serviti da FIMIGroup.
FIMIGroup ha identificato diverse opportunità strategiche di espansione nell’utilizzo della tecnologia Digital Twin 3D per rafforzare ulteriormente la propria competitività. L’azienda intende integrare i Digital Twin già nella fase di presentazione delle offerte commerciali, trasformandoli in un momento di discussione e differenziazione rispetto alla contrattazione tradizionale e rappresentando “quel plus in più” che può fare la differenza nella chiusura dei contratti. Un’altra direzione di sviluppo particolarmente promettente riguarda l’assistenza tecnica remota: l’implementazione dei Digital Twin per il service e la manutenzione, integrandoli con tecnologie di realtà aumentata come HoloLens, permetterebbe di guidare i manutentori sul campo nella sostituzione di componenti, evitando trasferte costose in paesi lontani come l’India per interventi che potrebbero essere gestiti efficacemente da remoto.
Sul fronte dell’innovazione di prodotto, è già in fase di studio lo sviluppo di un’animazione 3D per una nuova macchina da taglio innovativa, attualmente in fase di ultimazione e brevettazione, oltre a progetti dedicati al processo delle linee di alluminio. Considerando il successo ottenuto con i primi progetti e il fatto che FIMIGroup dispone di un ampio portfolio di soluzioni tecnologiche che spaziano dalle linee per automotive agli acciai ad alta resistenza, dalle applicazioni heavy gauge ai materiali pre-verniciati e all’acciaio inossidabile, l’azienda prevede di estendere progressivamente la digitalizzazione 3D a ulteriori sistemi produttivi. Questa visione strategica posiziona FIMIGroup all’avanguardia nell’adozione di tecnologie digitali avanzate per il settore della lavorazione dei metalli, consolidando il vantaggio competitivo dell’azienda nei mercati internazionali.